Potrete rilassarvi nelle sorgenti termali e visitare i luoghi storici del parco nazionale di Elsey, che fece da sfondo al romanzo australiano “We of the Never Never”.
Fermatevi al parco nazionale di Elsey, presso la località di Mataranka, posta sulla Stuart Highway (Explorers Way). Rilassatevi nelle sorgenti termali calde e scoprite la storia di questo posto che ispirò la trama del romanzo “We of the Never Never”.
“We of the Never Never”
Il parco prese il nome dal grande allevamento di bestiame in cui l’autrice Jeanni Gunn ambientò il suo romanzo “We of the Never Never”, il cui adattamento cinematografico fu girato presso Mataranka. Nel vecchio cimitero del luogo sono visibili le tombe di molti dei personaggi locali descritti nel romanzo.
Un tuffo nelle fonti termali
Molte le sorgenti termali d’acqua calda che costellano il parco.
Le famose piscine termali di Mataranka sono circondate da begli alberi frondosi e da numerosi palmizi che ombreggiano le sorgenti, la cui acqua è costantemente a 34°, ideale per rilassarsi a fine giornata.
Un altro bel posto dove rilassarsi in acqua è Bitter Springs, circondato da una fitta vegetazione tropicale. Numerosi qui gli uccelli di vario tipo che scorgerete fra gli alberi. A Rainbow Springs, altra località dove fare il bagno, l’acqua è sempre a 33°
Se amate l’acqua più fresca recatevi lungo il fiume Waterhouse a Stevie’s Hole, il cui specchio d’acqua non è alimentato da fonti termali.
Pesca, canoa e trekking
Il parco è attraversato dal tranquillo fiume Roper, che attrae numerosi appassionati di pesca e di
nautica da diporto.
Se siete in possesso di una canoa o di una barca, troverete rampe d’accesso al miglio 4 ed al miglio 12.
Seguite uno dei sentieri lungo il corso del fiume per passeggiate bellissime all’ombra di una fitta vegetazione tropicale. Molte le specie di flora che incontrerete lungo il Botanic Walk.
Storia locale
Ovunque troverete numerose testimonianze storiche della storia dei pionieri di origine europea, tra cui l’Old Sheep Dip, l’Aboriginal Army Camp della Seconda Guerra Mondiale (percorso a piedi) e il 12 Mile Yards.